Descrizione approfondita di Humanverse e i suoi 3 pilastri

Grid ImageGrid Image

Humanverse è il modello organizzativo che abbiamo sviluppato a partire dalla nostra esperienza con Impact Prototypes Labs e che oggi guida la crescita di Overlab.


Nasce dall’idea che anche un’azienda diffusa e full digital possa essere un luogo di lavoro familiare, inclusivo e capace di generare impatto positivo non solo per chi ne fa parte, ma anche per i territori e le comunità in cui opera.

Il primo pilastro è quello del Community Engagement & Management. Per noi significa costruire legami autentici tra persone che lavorano full smart da diverse città italiane. La relazione quotidiana vive all’interno della nostra piattaforma Discord, che usiamo non solo per il lavoro ma anche per restare in contatto come comunità. A questa dimensione digitale affianchiamo momenti di incontro in presenza: i retreat aziendali che organizziamo almeno due volte l’anno e le attività di team building sono occasioni per rafforzare la coesione del gruppo. L’ultimo, ad aprile 2025 a Torino, è stato un esempio concreto di come la distanza geografica possa trasformarsi in energia condivisa quando ci si ritrova di persona.

Il secondo pilastro è la Human & Wellbeing Centricity, che mette al centro le persone e il loro benessere. Crediamo in una leadership collaborativa, capace di facilitare e non solo di dirigere, e promuoviamo il self-management come strumento per permettere a ciascuno di esprimere i propri talenti, sviluppare le proprie soft skills e contribuire in modo attivo alla crescita dell’azienda. Questo approccio orizzontale si accompagna a una grande attenzione all’equilibrio tra vita privata e lavoro, alla salute fisica e mentale e al senso di comunità, perché sappiamo che il vero valore di Overlab sta nelle persone che la compongono.

Il terzo pilastro è quello di Roots & Responsibility, che unisce il legame con i territori all’impegno sociale e civile. Il nostro modello di smart working ci consente di essere presenti in Piemonte, Lombardia, Abruzzo e Puglia, permettendo a ciascun dipendente di rimanere nel proprio territorio di origine. In questo modo contribuiamo a contrastare lo spopolamento dei centri minori e a portare nuove opportunità lavorative in zone che spesso ne hanno meno. Allo stesso tempo incoraggiamo i nostri collaboratori a restare attivi nelle comunità locali: diversi di loro fanno parte di associazioni e iniziative territoriali, rafforzando il legame tra Overlab e i luoghi in cui viviamo e lavoriamo.

Humanverse è quindi molto più di un modello organizzativo: è il nostro modo di vivere l’impresa, mettendo al centro tecnologia, persone e comunità, per costruire un futuro che sia sostenibile e inclusivo.