Quando si parla di sostenibilità nel settore industriale, il primo passo è sempre lo stesso: conoscere a fondo i propri consumi. È con questa sfida che è nato il progetto che abbiamo realizzato insieme a TruTorq Italia, impresa del settore metalmeccanico attiva nella produzione di attuatori e componenti industriali.
Il POC è stato sviluppato all’interno dell’acceleratore ZERO, l’iniziativa che promuove tecnologie capaci di ridurre l’impatto ambientale e accompagnare la transizione energetica. In questo percorso abbiamo potuto contare sul supporto di Elis, che ci ha affiancati per tutta la durata dei tre mesi di sperimentazione, e su SACE, che ci ha dato l’opportunità di testare nuove funzionalità direttamente in una delle aziende loro associate.
Il cuore del progetto è stato l’utilizzo di Greenverse per monitorare in tempo reale tre macchinari produttivi, l’impianto fotovoltaico di TruTorq Italia e l’energia elettrica prelevata dalla rete nazionale.
Grazie a questa integrazione siamo riusciti, per la prima volta, a ricostruire con precisione il mix energetico aziendale: capire quanta energia provenisse dalla rete e quanta fosse invece autoprodotta dal fotovoltaico in tempo reale.
Questo passaggio è stato fondamentale, perché ci ha consentito di fare un salto di qualità nel modo in cui viene calcolata la carbon footprint: non più una stima basata su dati generici, ma una misurazione precisa, legata all’effettivo mix energetico e persino ai lotti di produzione dei macchinari monitorati.
Il progetto ha confermato la capacità di Greenverse di supportare le imprese nel rendere misurabile e concreta la sostenibilità:
Numeri che parlano da soli e che dimostrano come la sostenibilità non sia soltanto un impegno ambientale, ma anche un’opportunità economica reale per le aziende manifatturiere.
Greenverse è già attiva in diverse realtà industriali e continua a dimostrarsi una piattaforma solida e versatile. Il POC con TruTorq Italia ha evidenziato ancora una volta la capacità della nostra tecnologia di individuare inefficienze anche impreviste e fornire alle aziende strumenti pratici per ottimizzare i processi produttivi.
Integrare la sostenibilità nel cuore della produzione non significa complicarsi la vita, ma dotarsi delle giuste tecnologie per ridurre i costi, lavorare meglio e costruire un futuro industriale più competitivo e responsabile.